
Counseling per Adolescenti
L’adolescenza è un momento di profondo passaggio…si traghetta da uno stato di dipendenza a uno d’indipendenza, è la fase della vita in cui i ragazzi creano la propria autonomia, vivono trasformazioni intense, al fine di costruire la loro identità, trovare il loro posto nel mondo e la loro vocazione. È un periodo ricco di cambiamenti emotivi, relazionali, sociali, fisici e psicologici, ma anche di grandi possibilità e di emozionanti sfide! La scoperta e la gestione delle emozioni, la paura di non farcela, di non valere, di non essere accettati per quello che si è, il disorientamento per le scelte future, il valore dell’amore all’interno della famiglia e la sua unicità espressiva, la sessualità e l’elaborazione di lutti, perdite e cambiamenti sono solo alcune delle tematiche con cui ogni adolescente è chiamato a confrontarsi nel passaggio verso l’individualizzazione e la separazione dal mondo dell’infanzia.
Il Counseling è una relazione di aiuto, che offre uno spazio protetto, libero dal giudizio, empatico e accogliente nel quale i ragazzi possono esprimersi, esplorare se stessi, le relazioni che vivono e il futuro che immaginano, trovando sostegno nell’affrontare le sfide che quotidianamente si trovano davanti, scoprendo le proprie risorse e nutrendo i talenti. Viene riconosciuto un ruolo attivo all’adolescente, che presuppone un rapporto alla pari con l’adulto e che ne promuove le capacità decisionali e relazionali.
Obiettivi del Counseling Adolescenziale
- Valorizzare l’unicità della persona, aiutandola ad acquisire maggiore consapevolezza di sé;
- Potenziare l’intelligenza emotiva attraverso il contatto e l’esplorazione delle proprie emozioni, l’empatia e la capacità di auto-motivarsi;
- Esplorare i propri talenti e accrescere l’autostima, evitando la cristallizzazione di un’identità negativa;
- Migliorare la comunicazione con se stessi e con gli altri, sostituendo convinzioni e atteggiamenti auto-limitanti;
- Favorire la comunicazione in famiglia;
- Progettare obiettivi;
- Chiarire la natura dei conflitti per aprire nuovi scenari di risoluzione;
- Elaborare il lutto, la perdita e il cambiamento, dando spazio e tempo all’evento per esprimersi, in quanto rito di passaggio;
- Orientamento scolastico e universitario per imparare a integrare desideri, inclinazioni e dati scolastici reali per le scelte future.